caviale di limonecaviale di limone

La carta del caviale

caviale di lumacacaviale di lumaca

La carta del caviale

Il caviale: gusto prezioso

Ci sono alimenti che da sempre impreziosiscono la cucina conferendole ricercatezza, un pizzico di esoterismo e lusso. Uno di questi è certamente il caviale, associato nell’immaginario collettivo ai freddi inverni russi o al fascino orientale dell’Iran.

Le varianti del caviale

In realtà nel tempo -pur rimanendo un tratto distintivo della “cucina borghese”- il caviale è cambiato molto. Anzitutto è cambiato nei luoghi di produzione: l’Italia è diventata uno dei maggiori produttori al mondo e certamente uno dei più raffinati.

Ed è cambiato anche nelle “declinazioni” che diamo al nome stesso di caviale. Pur avendo una valenza descrittiva delle uova di storione, nel tempo il termine ha estensivamente indicato anche altri alimenti uniti dalla tipica forma di piccole uova, dalla raffinatezza e dalla consistenza che queste meravigliose “perle” della natura hanno.

La carta del caviale

Per questo nella selezione della Fenice abbiamo voluto creare una carta dei “caviali”:

Uova di chiocciola

Con le uova di chiocciola -il “caviale di lumaca” come viene spesso impropriamente definito- che Cristel’s perl produce in Sicilia e prepara con lavorazioni uniche.

finger lime

Con il finger lime, un agrume originario dell’Australia, che ha trovato in Sicilia un territorio di adozione ideale che consente la disponibilità per tutto l’anno. Noto anche come “caviale di limone” è capace di impreziosire molti piatti e cocktail.